Insieme allo scienziato fiammingo Andrea Vesalio, che visse tra il 1514 e il 1564, Leonardo può essere considerato a pieno titolo fondatore delle scienze dell'anatomia.
Già nella Roma del 1° secolo si praticava la dissezione dei cadaveri umani. Il primo grande anatomista è stato Galeno (vissuto nel 2° secolo), autore di importanti opere di anatomia lette e studiate per oltre dieci secoli, il quale dissezionava le scimmie in quanto hanno un corpo molto simile a quello dell'uomo.
Nel 1543 il fiammingo Andrea Vesalio pubblicò il primo libro della storia che conteneva figure anatomiche in tre dimensioni, così come faceva la pittura rinascimentale. La sua opera conquistò l'Europa. 26 ott 2020
Andrea Vesalio Andrea Vesalio ci spiega perchè è considerato il Padre dell'Anatomia Moderna. Andrea Vesalio, nato a Bruxelles nel 1514 e laureato a Padova nel 1537, è considerato il “padre” dell'Anatomia moderna. Ha rivoluzionato l'approccio didattico all'Anatomia umana, promuovendo l'osservazione… 26 set 2019
Il più antico studio sistematico noto di anatomia è contenuto in un papiro egizio databile attorno al 1600 a.C.; esso rivela la conoscenza, da parte degli scienziati del tempo, della struttura dei visceri, ma non della loro funzione.
Vesalius era un fiammingo che studiò e lavorò in Italia, precisamente all'Università di Padova. 17 set 2019
La medicina ? si concentra sullo studio del corpo umano e della sua cura: lo scienziato è il medico. La chimica ? studia gli elementi che formano tutto ciò che ci circonda e le loro trasformazioni: lo scienziato è il chimico. 8 ago 2016
La medicina moderna non nasce in un tempo, ma in un luogo: la città di Padova. 23 dic 2019
Le prime autopsie furono eseguite circa 2500 anni fa nell'antica Grecia, erano comunque casi piuttosto sporadici in quanto la religione antica non consentiva di "aprire" il corpo.
istologia Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle attività funzionali da essi esplicate.
Medico fiammingo nato a Bruxelles nel 1515, Andrea Vesalio studia medicina a Lovanio e a Parigi per poi trasferirsi a Padova, dove è chirurgo e lettore di anatomia presso l'Università dal 1537 al 1543.
335–280 a.C. Erofilo di Calcedonia, un medico greco considerato il primo anatomista, esegue regolarmente autopsie su esseri umani e animali ad Alessandria e scrive un trattato di anatomia umana. Egli introdusse molti dei termini scientifici utilizzati fino ad oggi per descrivere strutture anatomiche. 4 ott 2019
La biologia è la scienza che studia tutti gli organismi viventi, descrivendo e classificando la loro forma, indagando sui fenomeni che si verificano al loro interno e mettendoli in relazione tra loro. 25 giu 2020
Hammurabi Medicina in età antica Più o meno contemporanea è la medicina mesopotamica, la cui principale testimonianza scritta è il Codice di Hammurabi (circa 1772 a.C.).
Ippocrate di Coo Ippocrate di Coo (o Cos, o Kos) (in greco antico: ?pp????t??, Hippokrátes; Coo, 460 a.C. circa – Larissa, 377 a.C. terminus post quem) è stato un medico, geografo e aforista greco antico, considerato il padre della medicina scientifica.
La prima forma di scienza medica risale al V secolo a.C. ed è legata alla figura di Ippocrate di Coo, il medico greco che ha dato il nome al giuramento pronunciato oggi dai futuri medici. 17 gen 2019
Cosa succede al corpo dopo la morte dentro la bara La fase successiva è quella del decadimento, la pelle si rompe, i gas fuoriescono, il corpo inizia a produrre un forte odore e man mano che i tessuti molli si deteriorano, il corpo si riduce a pelle, cartilagine e ossa. 21 set 2020
La legge, infatti, stabilisce dei tempi ben precisi per effettuare la cerimonia funebre e la sepoltura. Secondo la normativa vigente, devono passare almeno 24 ore dal decesso. Ma la situazione è differente a seconda che una persona muoia in casa, in ospedale o nel caso di decesso in modo violento. 26 feb 2021
L'ora della morte può essere determinata principalmente tenendo conto di due fattori: le condizioni del corpo – temperatura, lividi e stato di decomposizione. la presenza di insetti attorno e sul corpo. 26 dic 2014
In caso di sospetta neoplasia, ad esempio, e quindi di esame istologico positivo, il paziente viene chiamato a ritirarlo con precedenza rispetto ad altri casi meno urgenti, e possono bastare da pochi giorni ad una settimana. 5 gen 2019
Il prelievo permette di sottoporre i campioni a esami di laboratorio: esame citologico nel caso dell'ago aspirato (la citologia è lo studio delle cellule), istologico nel caso della biopsia (l'istologia è l'osservazione medica dei tessuti), per stabilirne la natura e le caratteristiche o escludere la diagnosi di tumore ...
L'istologia studia la morfologia dei tessuti, e le cellule che li compongono, sia da un punto di vista morfologico che funzionale. Lo strumento essenziale per l'analisi è il microscopio ottico, che permette l'osservazione diretta dei tessuti che si vogliono studiare.