Grandi guerrieri e navigatori, mercenari stimati e rispettati dai Faraoni egizi che spesso li vollero come guardia personale (Vedi Ramses II), gli Shardana erano i leader dei Popoli del mare che dominarono il Mediterraneo e sul tramontare dell'età del bronzo, intorno al 1200 a.c., ne sconvolsero la geografia politica ... 5 apr 2017
Se nell'Antico Regno l'esercito era formato da reclute egiziane e volontari nubiani, nel nuovo regno diventò un'organizzazione formata da professionisti dotati di carri da guerra guidati da due soldati provvisti di arco, giavellotto o pugnale.
Essendo una forza di polizia d'élite, i Medjay erano spesso impiegati per la protezione di aree di particolare valore, soprattutto le aree di interesse dei faraoni, quali le città capitali, le necropoli reali e i confini dell'Egitto.
Ra Ra, noto anche nella forma Rê oppure Rha (IPA: [r?:]), è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dio sole di Eliopoli. A partire dalla V dinastia (2510 a.C. - 2350 a.C.) divenne una delle principali divinità dell'Egitto, identificato principalmente con il sole di mezzogiorno.
La civiltà egizia si conclude con l'invasione persiana del 525 a.C. ad opera di Cambise che trasforma il territorio dell'antico Egitto in una semplice provincia dell'impero persiano. Successivamente l'Egitto passa sotto il dominio del macedone Alessandro Magno che vi introduce la cultura ellenistica. 14 set 2011
Ancora in epoca predinastica, intorno al 3150 a.C., il primo faraone dinastico stabilì il proprio controllo sul Basso Egitto ponendo la propria capitale a Menfi, da dove avrebbe potuto supervisionare la forza-lavoro e l'agricoltura nel fertile Delta del Nilo, così come le redditizie ma rischiose rotte commerciali verso ...
In origine, poi, i proprietari terrieri non esistevano, la terra era del paese ed era il Faraone stesso, per mano dei suoi funzionari, a distribuirla ai contadini o alle aziende che se ne occupavano, ripagando il paese con parte del raccolto.
Gli Shardana furono un popolo di abili guerrieri ed esperti navigatori vissuto verso la fine del II millennio a.C. nell'attuale Sardegna. Molti studiosi ritengono che abbiano dato vita alla cosiddetta civiltà nuragica i cui resti sono tuttora visibili.
originariamente provenivano dalla Siria settentrionale, e dopo l'attacco all'Egitto di Ramses III sono rimasti per un certo tempo a Cipro, ivi probabilmente giunti con i profughi di Ugarit. Da Cipro essi, o parte di essi, si diressero verso la Sardegna, alla quale isola diedero il nome.»
Ra (o Re) Dio egizio del sole, venerato in particolar modo a Eliopoli . Con la V dinastia diviene il dio principale dell'impero e il faraone è considerato suo figlio carnale. Attorno a Ra la speculazione sincretistica primitiva raccoglie numerose divinità e nel Regno Nuovo vi si identifica lo stesso Ammone .
Il faraone fu il primo esempio storico di divinità impersonata da un sovrano e fin dalle prime dinastie si sviluppò il concetto del faraone figlio di Ra, per essere l'incarnazione del dio solare Horus figlio di Ra, con il compito di essere l'unico intermediario tra gli uomini e le divinità e quindi unico sommo ...
Nell'antico Egitto si mummificavano i cadaveri dei defunti perché si conservassero integri nell'aldilà. Il corpo fungeva in questo modo da rifugio fisico per l'anima e il morto diventava un essere divino, capace di vivere eternamente. 4 ago 2021
Pelle marrone chiara, naso mediterraneo, occhi e capelli scuri: sono le caratteristiche dei volti di tre antichi egizi mummificati, maschi di circa 25 anni di età, vissuti in diversi periodi a partire da circa 2.800 anni fa. 7 dic 2021
Il cibo egizio era composto prevalentemente da alimenti come cereali, frutta e verdura. Tra i più consumati nella quotidianità c'erano pane, latte, oli vegetali, fagioli, olive, cipolle, aglio e datteri. 25 nov 2019
Spesso nei villaggi si trovava un pozzo di acqua dolce. Le abitazioni erano costruite in mattoni di argilla e paglia e travi di legno di palma. Tutte le case del popolo avevano il tetto piatto e al suo interno erano piccole e avevano poche stanze. Le case dei ricchi erano spaziose e avevano anche il giardino.
geroglifico Ciascuno dei circa 3000 segni della scrittura pittografica degli antichi Egizi.
Il regno ha tre classi sociali elevate: sacerdoti, nobili e scribi. Sacerdoti. Al di sotto del faraone nella scala gerarchica dello stato troviamo i sacerdoti, i quali svolgono un'attività religiosa e politica molto importante ed influente nel paese.
Il suo ruolo era quello del visir: il braccio destro del faraone. ... A lui si doveva la trasmissione degli ordini del faraone agli scribi del palazzo, l'imposizione di tasse e corvées, la raccolta di informazioni provenienti dalle diverse zone del Paese e la gestione delle trattative diplomatiche con i capi stranieri. 11 mar 2007
per permettere al defunto di andare dal mondo dei vivi a quello dei morti. Vivere nell'aldilà era semplice e non si faticava: gli Egizi ritenevano che nell'aldilà la vita si svolgesse in una specie di paradiso rurale, ... che pesavano il cuore del morto con la piuma della Dea Maat. 5 ago 2021
Per governare l'Egitto il faraone nominava una sorta di primo ministro, il visir, che si occupava della giustizia e aveva sotto di sè un tesoriere, un sovraintendente ai lavori pubblici, un comandante militare e un governatore dell'Alto Egitto.
La società dell' antico Egitto era di tipo piramidale perché la società egiziana era come una piramide. A capo di tutti c'era il faraone, a seguire gli alti funzionari, i sacerdoti, gli scribi, i militari, gli artigiani, i mercanti, i contadini e infine gli schiavi.
Shardana Nome egiziano di uno dei popoli del mare : taluni lo ricollegano con la Sardegna , altri con quello della città di Sardi nella Lidia. ... Lidia (gr.
Principali musei. Le più belle collezioni si possono ammirare nel Museo archeologico nazionale di Cagliari, nel museo nazionale archeologico ed etnografico G. A. Sanna di Sassari, e nei musei di Nuoro e Oristano oltre che nei musei locali dove si trovano i principali siti archeologici dell'Isola.
In 3250 anni le donne sarde sono cresciute in altezza di 8,5 centimetri, i maschi di sette. La statura media di un uomo nato fra le Bocche di Bonifacio e il Golfo degli Angeli è oggi di 171,3 centimetri, una donna è mediamente di 160 stando ai dati del biologo Emanuele Sanna (Università di Cagliari). 4 gen 2017
Il faraone dell'antico Egitto poteva avere più mogli, ma solo una era scelta come “grande sposa reale”, che lo affiancava nelle cerimonie e negli eventi importanti. Il faraone egizio si faceva vedere raramente dal popolo e, quando lo faceva, era sempre vestito e truccato. 30 nov 2020
L'Egitto dispone di oltre 1.000 carri armati M-1 Abrams di origine statunitense, oltre centinaia di più risalenti M-60 largamente impiegati in Sinai dove si sono registrate perdite a causa di attentati IED organizzati dai miliziani islamici che si oppongono al governo egiziano. 30 giu 2020
La moda maschile per l'epoca prevedeva l'uso di un perizoma (confezionato in lino per i più abbienti, in cuoio o fibre variamente intrecciate per i soldati ed i popolani) che, per molto tempo, ha costituito l'unico indumento indossato dagli uomini. 9 mar 2019
I nomi dei gruppi compresi nei Popoli del Mare, e riportati nei testi egizi, sono: Sherden, Shekelesh, Lukka, Tursha e Akawasha. Oltre all'Egitto, essi attaccarono anche l'Impero ittita, il Levante e altre regioni costiere del Mediterraneo. ... Pertanto, le origini dei Popoli del Mare restano ignote.
Sardegna Sardegna regione a statuto speciale Presidente Christian Solinas (PSd'Az) dal 20-3-2019 Lingue ufficiali italiano, sardo Data di istituzione 1948 Territorio Altre 30 righe
Durante la sua storia millenaria ha avuto continui scambi culturali e commerciali con le più importanti civiltà mediterranee coeve, ma nel corso del V secolo a.C., l'entrata in conflitto con l'imperialismo cartaginese prima, e quello romano poi, ne decretò il declino.
Il suo aspetto è quello di un uomo, dalla pelle azzurra come il cielo, che indossa un corto gonnellino e un copricapo cilindrico su cui svettano due piume alte e leggere. 18 dic 2021
Lo scettro uadj, o wadj, era formato da un gambo con fiore di papiro ed era solitamente usato dalle divinità femminili come Iside, Hathor, Neith, Sekhmet e Uadjet dea cobra protettrice del Basso Egitto.
Raffigurata solitamente come donna dalla lunga veste e con la corona rossa sul capo, portava spesso in mano un arco, che la caratterizza quale divinità legata alla guerra ed alla caccia. A volte è rappresentata anche con il segno geroglifico del suo nome sul capo. 25 dic 2021
La storia dell'Egitto faraonico si suddivide in grandi periodi di stabilità corrispondenti alle 30 dinastie che si avvicendarono nel governo del paese dal 3100 a.C. al 332 a.C.
Oltre a essere indizio dell'obbedienza, o della fiducia, totale dei sudditi nei confronti del sovrano, tale pratica segnala anche la fede saldissima degli egizi nella vita ultraterrena: ritenevano che il faraone fosse un dio e che la loro vita gli appartenesse anche dopo la morte.
L'istituzione faraonica è senza ombra di dubbio la più duratura delle istituzioni della storia: centinaia di faraoni si sono succeduti (quasi sempre senza periodi di discontinuità) per 30 dinastie e tre millenni di storia. 5 giorni fa
Il processo di imbalsamazione egizia era affidata a specialisti che lavoravano in laboratori appositamente attrezzati, in prossimità del fiume Nilo o di uno dei suoi canali. ... L'interno del corpo svuotato era riempito con pezzi di lino, segatura e persino con fango del Nilo.
La mummificazione, arte molto complessa poiché richiedeva una conoscenza anatomica specifica, veniva praticata dai sacerdoti e consisteva nell'estrazione degli organi interni attraverso un uncino di bronzo. Successivamente il corpo veniva immerso per 40 giorni in acqua salata per portarlo ad essiccazione.
Il cervello veniva rimosso dalla scatola cranica grazie ad uncini metallici inseriti attraverso le narici. Polmoni, stomaco ed intestini venivano rimossi attraverso un'incisione sull'addome. L'unico organo che non veniva rimosso era il cuore che veniva considerato la sede dell'anima.
I copti, discendenti degli antichi egizi. 3 gen 2011
Gli Egizi. Attorno al 3000 a.C. nella valle del Nilo si sviluppò la civiltà Egizia, che sopravvisse 3000 anni. Le origini del popolo Egiziano non sono ben definite, si pensa che i suoi abitanti furono i influenzati dai popoli del vicino oriente. Un antico storico greco, Erodoto (v.
Gli Egizi coltivavano una varietà di colture per il consumo, inclusi cereali, verdure e frutta. La loro dieta ruotava attorno a diverse colture di base, in particolare cereali e orzo. ... Il carrubo, l'olivo, il melo e il melograno furono introdotti agli Egizi durante il Nuovo Regno.
Anche letterariamente l''Egitto ci ha lasciato moltissimo attraverso scritti, ideografici o geroglifici, distribuiti nelle tombe, sui monumenti, sui palazzi e ovunque ci fosse una superficie su cui “scrivere” e attraverso cui “comunicare”. Perché gli egizi mummificavano i faraoni e i nobili? 9 apr 2018
Negli orti abbondavano numerose varietà di verdure, tra cui cipolle, porri, aglio, sedano, cetrioli e soprattutto ceci, fave e lenticchie, che erano elemento quotidiano dell'alimentazione degli antichi egiziani; i piselli comparvero solo con il Nuovo Regno.
Gli antichi egizi consumavano molto pesce, soprattutto di fiume, con la tilapia, il tipico pesce nilotico, in testa alle preferenze ittiche. «Il pesce di mare era consumato essenzialmente nelle zone vicine al Mar Rosso e al Mediterraneo, ma entrava poco nella valle del Nilo per problemi di conservazione. 19 set 2018
I piccoli egiziani si divertivano a giocare a palla con dei palloni realizzati in papiro, tela o cuoio e riempiti con paglia o corde. Le bambine amavano dedicarsi al ballo, mentre i bambini si dilettavano in giochi di equilibrio, arrampicandosi o camminando sui tavoli. 28 gen 2020
La civiltà egiziana si sviluppò nella valle del Nilo, il più importante fiume dell'Africa. Si trattava di una stretta pianura, molto fertile, al di là della quale c'era il deserto.
I matrimoni erano di solito monogamici, ma il faraone praticava la poligamia e il "matrimonio incestuoso". In Egitto il matrimonio apparteneva alla sfera privata. Non veniva sancito dallo Stato e nemmeno dal clero. Aveva anche una funzione economica, poiché fissava diritti e doveri tra le famiglie degli sposi. 25 giu 2020