Il sistema nervoso è il complesso di organi del corpo umano che provvede al controllo e alla regolazione degli altri apparati, all'elaborazione delle informazioni sensoriali (cioè le informazioni raccolte dagli organi di senso) e a processi cognitivi come la memoria, il pensiero, il calcolo ecc. 5 ago 2021
Gli organi interni del corpo umano comprendono elementi anatomici fondamentali alla vita; questi organi interni vitali sono: l'encefalo, il cuore, i polmoni, il fegato e i reni.
Il corpo umano è la struttura fisica dell'organismo umano, risultante dalla sinergia di un numero enorme di cellule diverse; tale struttura è organizzata in una testa, un collo, un tronco, due arti superiori (ciascuno comprensivo di un braccio,un avambraccio e una mano) e due arti inferiori (ognuno comprensivo di una ...
Sistemi e apparati del corpo umano 1 Sistema endocrino. Organi: è costituito da ghiandole endocrine. 2 Apparato tegumentario. Organi: è costituito dalla pelle. ... 3 Apparato circolatorio. ... 4 Apparato riproduttore. ... 5 Sistema muscolare. ... 6 Sistema scheletrico. ... 7 Apparato urinario. ... 8 Apparato digerente. Altre voci... • 13 nov 2019
Gli organi del corpo umano sono numerosi: tenendo conto della funzione svolta, gli anatomisti ne contano tra 70 e 80, suddivisi in una decina di sistemi (o apparati). 25 set 2021
La milza è un organo impari di forma ovoidale, situato nella parte sinistra dell'addome, sotto il diaframma, in prossimità dello stomaco e del pancreas. Il suo compito è di produrre globuli bianchi, ripulire il sangue dai globuli rossi invecchiati e controllare la presenza di agenti patogeni e particelle estranee. 29 mag 2020
Il fegato si trova di regola nella parte destra del nostro corpo. In gran parte è localizzato dietro alle ultime costole di destra, che lo riparano dai traumi.
Livelli di organizzazione Cellula – è l'unità fondamentale in biologia – è costituita da organelli, i quali a loro volta sono un insieme di molecole. Tessuto – gruppi di cellule che svolgono una specifica funzione (es. ... Organo – gruppi di cellule o tessuti che svolgono una funzione globale (cuore). Altre voci...
Il corpo può essere suddiviso in tre parti: la testa, il tronco e gli arti. Nella testa si trova il cervello, che dirige ogni attività dell'intero organismo. Dalla testa si passa al tronco il cui collegamento con la testa prende il nome di collo.
Il corpo umano è composto da elementi quali idrogeno, ossigeno, carbonio, azoto, calcio e fosforo. Questi elementi sono presenti sia nelle cellule sia nei componenti non cellulari dell'organismo. Il corpo maschile di un adulto di circa 70 Kg è formato da 42 litri di acqua, corrispondenti al 70% del proprio peso.
Gli organi del corpo umano sono numerosi: tenendo conto della funzione svolta, gli anatomisti ne contano tra 70 e 80, suddivisi in una decina di sistemi (o apparati).
In ambito animale e umano i principali apparati e sistemi sono: Sistema nervoso. Apparato cardiocircolatorio. Sistema linfatico. Sistema immunitario. Apparato respiratorio. Apparato locomotore. Sistema muscolare. Sistema scheletrico. Apparato digerente. Apparato uro-genitale. Apparato urinario. Apparato genitale. Altre voci...
a. In anatomia, insieme di organi destinati a compiere una determinata funzione o un insieme di funzioni analoghe e strettamente coordinate: a. digerente, circolatorio, nervoso, ecc. (in questo senso anche sistema).
Un sistema è un raggruppamento di organi formati da uno stesso tessuto e che presentano analogie strutturali e funzionali; gli apparati, invece, sono insiemi di organi formati da tessuti differenti che collaborano a svolgere una medesima funzione. 14 set 2020
Che differenza c'è tra apparato e sistema quindi? ... Il primo è costituito da organi e tessuti che sono collegati anatomicamente tra di loro, mentre nel sistema gli organi e i tessuti, pur svolgendo una funzione comune, sono anatomicamente scollegati.
La mancanza della milza, in sé, non pregiudica l'aspettativa di vita di una persona, tuttavia espone a tutti i tipi di infezione, dalle più lievi a alle più serie. Questa situazione è nota anche con il nome di immunodepressione post-splenectomia.
In caso di asportazione della milza o di milza non funzionante, l'organismo perde in parte la capacità di produrre anticorpi protettivi e di rimuovere dal sangue i microrganismi indesiderati. Di conseguenza, si riduce la capacità dell'organismo di combattere le infezioni.
Dolore o sensazione di pienezza nell'addome; Nausea e vomito; Anemia; Affaticamento.
Problemi al fegato pelle e occhi gialli, questa condizione è nota come ittero, comune nei neonati ma meno frequente negli adulti. Urina scura. Prurito alla pelle. Comparsa di lividi non dovuti a traumi sulle braccia e sulle gambe. Stanchezza cronica. Oscillazione del peso corporeo. Febbre alta. Altre voci...
I sintomi che normalmente accompagnano l'ingrossamento del fegato sono: Stanchezza o affaticamento; Dolore nella parte in alto a destra dell'addome; Nausea e perdita di appetito; Mialgia: dolori muscolari; Ittero: ingiallimento della pelle e del bianco degli occhi.
Il quadro clinico è caratterizzato dai seguenti sintomi: Aumento delle dimensioni del fegato. Dolore addominale tipicamente in ipocondrio destro che aumenta specificatamente dopo palpazione (con eventuale positività del segno di Murphy) Presenza di ittero (colorazione giallastra della cute e delle mucose) Nausea e vomito. Altre voci...
L'unitarietà generale tra tutte le forme viventi si può osservare nel tipo di organizzazione di base. La ?figura 1.2 illustra ben undici livelli di organizzazione biologica, ma per il nostro tipo di studio sono importanti in particolare tre di essi: la cellula, gli organismi pluricellulari e la biosfera.
I livelli di organizzazione degli esseri viventi rappresentano la scala di complessità che ordina in maniera gerarchica il mondo degli organismi presenti sulla Terra.
I sistemi sociali sono: popolazione, comunità, ecosistema, biosfera. La biosfera è il livello più complesso che comprende tutti gli altri. Qui sotto sono elencati i livelli gerarchici della vita (dal più semplice al più complesso).
Un insieme di organi che collaborano a svolgere una determinata funzione formano un apparato. ... Altri apparati del corpo umano sono: l'apparato circolatorio, l'apparato respiratorio, l'apparato escretore, l'apparato riproduttore. Un insieme di organi costituiti da uno stesso tipo di tessuto, formano un sistema.
Per quanto riguarda i soggetti femminili invece il cuore pesa circa 310 grammi, il fegato 1470 grammi, il pancreas 120 grammi, la milza 140 grammi, il polmone destro 540 grammi mentre il polmone sinistro, anche in questo caso, pesa leggermente di meno.
Staffa (anatomia) Staffa MeSH Stapes A09.246.397.247.806 TA A15.3.02.033 FMA 52751 Modifica dati su Wikidata · Manuale Altre 11 righe
Nel corpo umano sono presenti quattro tipi basilari di tessuti: un tessuto di copertura o epitelio, un tessuto di supporto o tessuto connettivo, un tessuto muscolare e un tessuto nervoso. Vediamone le dettaglio le caratteristiche.
apparato In politica, complesso degli organi di governo, della burocrazia (a. statale). Nel linguaggio tecnico-organizzativo dei partiti, l'insieme delle persone che costituiscono gli organi dirigenti centrali e periferici.
[complesso di apparecchi, macchine e strumenti che servono a un certo scopo: a. elettrico; a. bellico; a. scenico] ˜ apparecchiatura, armamentario, attrezzatura, impianto, macchinario, sistema, strumentazione.
In anatomia, per sistema si intende un complesso di strutture e di organi affini per origine embriologica o coordinati per una funzione specifica, e in tal senso è frequentemente usato come suo sinonimo il termine apparato, il quale tuttavia dovrebbe essere riservato a un insieme di organi deputati alla stessa funzione ...
Un sistema può essere definito come l'unità fisica e funzionale, costituita da più parti o sottosistemi (tessuti, organi o elementi ecc.)
Entrambi comprendono organi che non hanno la stessa natura e la stessa struttura, pur lavorando tutti verso lo stesso obiettivo comune. Ecco perché quello nervoso si chiama sistema e non apparato.