Le parti che lo compongono, adatte a mantenere la sua omeostasi e vitalità, comprendono testa, collo, tronco (composto da torace ed addome), braccia mani, gambe e piedi con relativi organi e apparati.
Le parti fondamentali che costituiscono il corpo umano sono la testa, il collo, il tronco, gli arti. Nella testa sono collocati il cervello e gli organi dei sensi più importanti: la vista, l'udito, l'olfatto, il gusto; la sensibilità (tattile, dolorifica, termica, ecc.) è distribuita su tutta la superficie del corpo.
Gli organi interni del corpo umano comprendono elementi anatomici fondamentali alla vita; questi organi interni vitali sono: l'encefalo, il cuore, i polmoni, il fegato e i reni.
Un insieme di organi che collaborano a svolgere una determinata funzione formano un apparato. ... Altri apparati del corpo umano sono: l'apparato circolatorio, l'apparato respiratorio, l'apparato escretore, l'apparato riproduttore. Un insieme di organi costituiti da uno stesso tipo di tessuto, formano un sistema.
Gli organi del corpo umano sono numerosi: tenendo conto della funzione svolta, gli anatomisti ne contano tra 70 e 80, suddivisi in una decina di sistemi (o apparati).
Il fegato si trova di regola nella parte destra del nostro corpo. In gran parte è localizzato dietro alle ultime costole di destra, che lo riparano dai traumi.
Il sistema nervoso è il complesso di organi del corpo umano che provvede al controllo e alla regolazione degli altri apparati, all'elaborazione delle informazioni sensoriali (cioè le informazioni raccolte dagli organi di senso) e a processi cognitivi come la memoria, il pensiero, il calcolo ecc. 5 ago 2021
La milza è un organo impari di forma ovoidale, situato nella parte sinistra dell'addome, sotto il diaframma, in prossimità dello stomaco e del pancreas. Il suo compito è di produrre globuli bianchi, ripulire il sangue dai globuli rossi invecchiati e controllare la presenza di agenti patogeni e particelle estranee. 29 mag 2020
La milza si trova nella parte sinistra dell'addome, in alto, appena sotto il diaframma (un muscolo a forma di cupola che separa la cavità toracica da quella addominale), e le sue dimensioni sono normalmente di circa 13 cm di lunghezza e di 7 cm di larghezza. 17 nov 2021
Gli organi cavi (stomaco, cuore, intestino, ecc.) ... Organi pieni come il fegato o il polmone, invece, non la possiedono e sono definiti anche parenchimatosi). La parete degli organi cavi è formata da diversi strati che vengono definiti tonache. 30 nov 2021
Alcuni elementi sono molto più comuni di altri. Il corpo umano è circa 99% formato da appena sei elementi: Ossigeno, idrogeno, azoto, carbonio, calcio e fosforo. Altri cinque elementi compongono circa 0,85% della massa restante: zolfo, potassio, sodio, cloro e magnesio. 19 mag 2021
Livelli di organizzazione Cellula – è l'unità fondamentale in biologia – è costituita da organelli, i quali a loro volta sono un insieme di molecole. Tessuto – gruppi di cellule che svolgono una specifica funzione (es. ... Organo – gruppi di cellule o tessuti che svolgono una funzione globale (cuore). Altre voci...
Gli organi del fianco sinistro, situati nella parte superiore dell'addome, sono: La milza. Parte dell'intestino crasso (regione sinistra del colon trasverso e flessura sinistra del colon) Parte del pancreas.
Il pancreas è un organo ghiandolare di forma allungata, lungo circa 18-20 cm, situato in profondità nell'addome, tra lo stomaco e la colonna vertebrale. 31 gen 2018
Tipologia dell'organo organo a canne (codice HS 421.222.11+422.122): combinazione di canne labiali e canne ad ancia doppia. organo a pompa (codice HS 412.132): aerofono ad ancia libera. armonium (organo ad aria compressa) ... organo elettronico (codice HS 52): strumento musicale elettromeccanico. ... organo idraulico.
Problemi al fegato pelle e occhi gialli, questa condizione è nota come ittero, comune nei neonati ma meno frequente negli adulti. Urina scura. Prurito alla pelle. Comparsa di lividi non dovuti a traumi sulle braccia e sulle gambe. Stanchezza cronica. Oscillazione del peso corporeo. Febbre alta. Altre voci...
I sintomi che normalmente accompagnano l'ingrossamento del fegato sono: Stanchezza o affaticamento; Dolore nella parte in alto a destra dell'addome; Nausea e perdita di appetito; Mialgia: dolori muscolari; Ittero: ingiallimento della pelle e del bianco degli occhi.
Il quadro clinico è caratterizzato dai seguenti sintomi: Aumento delle dimensioni del fegato. Dolore addominale tipicamente in ipocondrio destro che aumenta specificatamente dopo palpazione (con eventuale positività del segno di Murphy) Presenza di ittero (colorazione giallastra della cute e delle mucose) Nausea e vomito. Altre voci...
Che differenza c'è tra apparato e sistema quindi? Il primo è costituito da organi e tessuti che sono collegati anatomicamente tra di loro, mentre nel sistema gli organi e i tessuti, pur svolgendo una funzione comune, sono anatomicamente scollegati.
Un sistema è un raggruppamento di organi formati da uno stesso tessuto e che presentano analogie strutturali e funzionali; gli apparati, invece, sono insiemi di organi formati da tessuti differenti che collaborano a svolgere una medesima funzione. 14 set 2020
Il nostro organismo, come quello di tutti gli esseri viventi, funziona grazie alle funzioni vitali: muoversi, respirare, nutrirsi, crescere ecc. ... Dormire è un bisogno primario, come mangiare, bere e respirare. Durante il sonno il corpo umano ricarica le energie consumate durante la veglia.
La mancanza della milza, in sé, non pregiudica l'aspettativa di vita di una persona, tuttavia espone a tutti i tipi di infezione, dalle più lievi a alle più serie. Questa situazione è nota anche con il nome di immunodepressione post-splenectomia.
In caso di asportazione della milza o di milza non funzionante, l'organismo perde in parte la capacità di produrre anticorpi protettivi e di rimuovere dal sangue i microrganismi indesiderati. Di conseguenza, si riduce la capacità dell'organismo di combattere le infezioni.
Dolore o sensazione di pienezza nell'addome; Nausea e vomito; Anemia; Affaticamento.
I sintomi della milza ingrossata un dolore sordo sul fianco, della schiena o sul lato sinistro dell'addome, o che si irradia fino alla spalla, una sensazione di rapida pienezza dopo piccole quantità di cibo, a causa della pressione esercitata sulla parete dello stomaco, Altre voci...
Il dolore alla milza si avverte tipicamente nella parte sinistra dell'addome, tra la parte posteriore del corpo dello stomaco e la faccia anteriore del rene sinistro. Nella maggior parte dei casi, tale sintomo è dovuto ad uno sforzo fisico.
Sintomi e complicazioni Dolore o senso di pienezza nella regione superiore sinistra dell'addome. ... Senso di sazietà senza mangiare; Rapida insorgenza del senso di sazietà durante un pasto, anche molto esiguo, per l'effetto compressivo sullo stomaco da parte della milza ingrossata; Nausea e vomito; Anemia; Affaticamento; Altre voci... • 5 feb 2020
Il parenchima è la parte di un organo pieno delimitato dallo stroma fibrovascolare. ... Di solito il parenchima è costituito da epitelio che si dispone sottoforma di nidi, cordoni, tubuli, follicoli, alveoli, acini o essere costituito da tessuto linfoide, tessuto muscolare striato o tessuto nervoso.
la tonaca muscolare, cioè uno strato di muscoli che – contraendosi – consente il rimescolamento del cibo e che è a sua volta suddivisibile in tre strati: longitudinale, circolare e obliquo. la tonaca sierosa, lo strato più esterno di rivestimento, che avvolge in maniera completa l'organo.
Nel linguaggio medico, di tessuto o formazione (soprattutto patologica) che ha aspetto, consistenza o altri caratteri simili a quelli di organi con parenchima compatto (fegato, rene, ecc.), o di alterazione anatomica che coinvolge il tessuto parenchimale risparmiando il connettivo di sostegno.
I quattro elementi più abbondanti nella biosfera sono idrogeno (H), ossigeno (O), carbonio (C), azoto (N), mentre i quattro elementi più abbondanti nella crosta terrestre sono ossigeno, silicio (Si), alluminio (Al) e ferro (Fe).
Il mantello e la crosta, entrambi di natura silicatica, presentano però concentrazioni differenti di elementi; nel mantello oltre al silicio prevalgono magnesio e ferro, mentre nella crosta l'elemento più abbondante dopo il silicio è l'alluminio.
idrogeno L'idrogeno e' l' elemento di gran lunga piu' abbondante nel sistema solare e nel cosmo. H, mentre il deuterio e' solo circa 10-4 . Il secondo elemento in ordine di abbondanza e' l'elio, il cui numero di e' circa 1/12 di quelli di H.
I livelli di organizzazione degli esseri viventi rappresentano la scala di complessità che ordina in maniera gerarchica il mondo degli organismi presenti sulla Terra.
I sistemi sociali sono: popolazione, comunità, ecosistema, biosfera. La biosfera è il livello più complesso che comprende tutti gli altri. Qui sotto sono elencati i livelli gerarchici della vita (dal più semplice al più complesso).
Il terzo livello di organizzazione della materia è l'organulo. Più molecole messe insieme tra loro in modo ordinato e coordinato formano piccole strutture, gli organuli appunto. Questi sono componenti della cellula.